Orgoglio Bisessuale
è un collettivo nato nel 2018 per promuovere la visibilità bisessuale e la sensibilizzazione riguardo le istanze specifiche della comunità bi+ italiana.
Dalla sua nascita si è sempre occupato di collaborare con numerose realtà LGBTQIA italiane e internazionali per la formazione dellə attivistə sui temi di cui si occupa.
Parte delle attività del collettivo consiste anche nel raccogliere e accrescere il corpus di studi accademici sulla bisessualità in Italia, organizzare eventi di socializzazione, tenere eventi mirati alla visibilità bisessuale e gestire piattaforme di intrattenimento e informazione attraverso i social network.
Il Team

Andrea Pennasilico è uno psicoterapeuta sistemico-relazionale. Nel suo lavoro si occupa di identità di genere, conformazioni relazionali non-monogame e bisessualità. Ha partecipato alla pubblicazione della prima ricerca scientifica focalizzata sulla comunità bisessuale italiana e ha contribuito alla fondazione di Orgoglio Bisessuale offrendo le esperienze acquisite durante la scrittura della sua tesi di laurea magistrale in Psicologia Clinica sul tema della bicancellazione e del minority stress.

Liliana Guadagni è una dottoressa in Medicina e Chirurgia e specializzanda in Urologia e Uroginecologia. È bisessuale, poliamorosa e co-fondatrice di Orgoglio Bisessuale. Il suo obiettivo è portare sensibilizzazione e consapevolezza nell’ambito sanitario per contribuire alla creazione di un ambiente più accogliente e inclusivo per le minoranze.

Seok De Pietro […]

Tommaso Mori, uomo cis bisessuale, fa parte di Orgoglio Bisessuale dal 2019. Nello stesso anno è stato Responsabile della Comunicazione Visiva per Modena Pride, il primo pride della sua città. Lavora nel campo della comunicazione e ha parlato di Bisessualità con BProud, La Falla del Cassero e D Editore.

Ari Anello, donna non binaria panromantica e bisessuale, è natə nel 1998, calabrese e di etnia arbëreshë, vive a Firenze da cinque anni. Artierə, crea capi d’abbigliamento per le persone considerate non conformi dal ciseteropatriarcato, dal capitalismo e dal sistema moda, ha a cuore la causa della body positivity. Interessatə alla sostenibilità e all’upcycling degli abiti, fa anche volontariato antimafia da quando aveva sedici anni e attivismo femminista con approccio radicalmente intersezionale ed LGBTQIA+ da un paio d’anni dopo. Milita nel collettivo Orgoglio Bisessuale e fa parte parte dell’associazione Love My Way dal 2021 e del gruppo Poliamore Firenze dal 2022.

Chiara Isabelle Berard, panromantica e pansessuale, classe 1998, nasce ed inizia il suo percorso attivistico in Valle D’Aosta. Da quattro anni è universitaria fuorisede a Torino dove studia Scienze Politiche Internazionali. Si occupa di politica attiva dal 2018 nel movimento politico che ha cofondato, ADU VDA. Appassionata di fotografia e social media, ha un approccio poliedrico all’arte e nell’osservare la società. Si occupa di attivismo da quando aveva 14 anni ed è vicina principalmente alle tematiche LGBTQ+, femministe, anti-razziste, ambientaliste, pro-Pal, anti-abiliste, sulle malattie croniche e legate a scuola e bullismo. Ha co-fondato ed è vicepresidente di Arcigay Queer Vda dal 2019. Dal 2021 fa parte della redazione di Spazio Pubblico, per cui tiene la rubrica GenerazioneZ. Dal 2022 ha cofondato la Collettiva Latobi (collettiva bisessuale torinese), contribuisce alla rete della Consultoria FAM ed è entrata a far parte di Orgoglio Bisessuale.